
Alcuni reperti fossili mostrarono, nelle roccie, alcune foglie ed infiorescenze di Ampelidee, antichi antenati della vitis vinifera. Recentemente sono stati ritrovati alcuni utensili relativi alla vinificazione risalenti all’epoca delle palafitte. Con l’arrivo dei Romani la situazione vinicola migliorò ulteriormente. Come in tutta Italia, le invasioni barbariche portarono ad un’inversione di rotta e alla decadenza della vite. San Zeno, vescovo di Verona, per promuovere e risollevare la vite, dava consigli sulla coltivazione durante le omelie. Nei secoli successivi la vite ritornò a splendere e divenne la coltura principale con una altissima estensione in tutta la regione. Il rigidissimo inverno del 1709 portò alla distruzione di diversi vigneti e costrinse gli agricoltori al reimpianto, ritardando di alcuni anni la produzione. Questo portò ad un’interruzione dei commerci con la Germania, arrivando alla fine del ‘700 con un quadro vinicolo di nuovo desolante. Come se non bastasse nel secolo sucessivo l’arrivo della Fillossera, l’Oidio e la Peronospora portarono all’estinizione di alcuni vitigni autoctoni, costringendo i produttori ad un nuovo reimpianto, con vitigni provenieti dall’Italia e dalla Francia e dando inizio alla vinificazione moderna.
Confini
NORD: Austria
NORD-EST: Friuli Venezia-Giulia
NORD-OVEST: Trentino Alto-Adige
OVEST: Lombardia – Emilia Romagna
EST: mare Adriatico
Clima
La costa è calda in estate e in inverno raramente raggiunge temperature molto basse. I rilievi presentano significative escursioni termiche giornaliere, con temperature estive generalmente fresche ed invenrni rigidi.
Denominazioni
DOCG: 14
DOC: 27
IGT: 10
DOP: 13
IGP: 14
Principali vitigni
Rossi: Merlot – Corvina – Molinara – Raboso Piave – Rondinella – Cabernet Sauvignon – Cabernet Franc
Bianchi: Garganega – Prosecco – Manzoni bianco – Verduzzo trevigiano – Pinot bianco – Tocai friulano – Pinot grigio – Vespaiola
Morfologia
29% Montagna, 14% Collina, 57% Pianura
Produzione
10.145 (hl/1000)
Superficie vitata
78.832 ettari
Produttori
489
I racconti
Vini, storie e ricette della tradizione regionale

Az. Agricola Tedeschi conquista pubblico e stampa, idee lungimiranti, riconoscimenti e nuovi mercati
L’azienda Agricola Fratelli Tedeschi, situata a Pedemonte di Valpolicella (VR), da sempre pensa al futuro e produce vini potenti ed eleganti come Valpolicella, Amarone e Recioto.

Si è appena conclusa la 53ª edizione di Vinitaly, la più grande fiera del panorama vinicolo internazionale.
L’edizione 2019 della kermesse veronese si è chiusa raggiungendo quota centoventicinquemila ingressi di visitatori provenienti da trentacinque nazioni. Leggi di più

Il Pinot Grigio è alla sua seconda era con l’elezione del CdA del Consorzio DOC “delle Venezie”. Questo vitigno si prepara ad essere rilanciato sui mercati italiani e di tutto il mondo con una marcia in più. Leggi di più

Un’altra edizione del Vinitaly sta per sorgere all’orizzonte
Io come sempre mi arrendo all’invitante prospettiva di migliaia di bancarelle in stile ballarò attorniate da beoni finti esperti che si accalcano rozzamente.
Come dire di no? Scelta di cuore la mia, però sinceramente prendendo le giuste decisioni, al Vinitaly, riesco sempre a divertirmi. Leggi di più

Ai giorni nostri l’Amarone e il Valpolicella Ripasso sono tra i vini più venduti e apprezzati sia in Italia sia nel resto del mondo. Leggi di più

Giunto alla 51a edizione, il “Vinitaly 2017″, con più di 4000 espositori disposti negli oltre 100 mila m2 di spazio espositivo, come ogni anno richiama a Verona oltre 130 mila persone tra esperti del settore, appassionati, curiosi o solo simpatizzanti del vino e dei distillati. Leggi di più