
I Salassi furono i primi abitanti di questa regione a coltivare la vite, aiutati dalle condizioni climatiche migliori. Successivamente l’impero Romano deportò la maggior parte degli abitanti della regione e prosciugò le riserve di vino presenti sul territorio. Nel 525 d.c. apparvero i primi documenti sui vigneti che in quel tempo erano custoditi all’interno dei monasteri. Nei secoli successivi ci fu un incremento nella qualità dei vini. All’inizio della seconda metà del ‘800 la Fillossera distrusse tutto quello che con pazienza era stato creato.
Confini
NORD: Svizzera OVEST: Francia SUD – EST Piemonte
Clima
Clima continentale, variabile secondo l’altitudine. Freddo intenso nel periodo invernale e temperature elevate nella breve estate. Scendendo verso valle il clima diventa più temperato.
Denominazioni
DOCG: 0
DOC: 1
IGT: 0
DOP: 4
IGP: 0
Principali vitigni
Rossi: Petit rouge – Nebbiolo – Gamay – Dolcetto – Barbera – Pinot nero – Fumin – Neyret – Vien de nus
Bianchi: Moscato bianco – muller thurgau- Manzoni bianco – Pinot bianco – Priè blanc – Priè rouge
Morfologia
60% montagna, 35% collina, 5% pianura
Produzione
15 (hl/1000)
Superficie vitata
450 ettari
Produttori
50