
Gli scavi archeologici della Val D’Isarco portarono alla luce delle anfore contenenti vinaccioli risalenti al 2000 a.c. Nell’età Romanica furono introdotte nuove tecniche e successivamente fu ampliato il patrimonio vinicolo. L’editto di Domiziano del ’92 d.c vietò la coltivazione nelle province esterne, costringendo il Trentino ad esportare i suoi vini verso nord. Nel Medioevo le coltivazioni continuarono grazie agli ordini monastici ed a partire dal ‘720 i più importanti monasteri di Baviera e Svevia acquistarono dei grossi appezzamenti di terreno per assicurarsi regolari forniture. Verso la fine del 1800 anche in Trentino comparvero l’Oidio, la Peronospora e la Fillossera. A Bolzano vennero scoperte le proprietà dello zolfo per trattare l’Oidio.
Confini
NORD: Austria OVEST: Svizzera SUD-OVEST: Lombardia SUD-EST: Veneto
Clima
Caratteri diversi da zona a zona, in base all’altitudine: a nord clima alpino, nelle zone centrali sub continentali ed a sud mediterraneo. Inverni freddi ed estati fresche e ventilate. Notevoli escursioni termiche sia giornaliere che stagionali.
Denominazioni
DOCG: 0
DOC: 8
IGT: 4
DOP: 4
IGP: 4
Principali vitigni
Rossi: Schiava grossa – Lagrein – Pinot nero – Schiava gentile – Teroldego – Marzemino – Cabernet sauvignon – Merlot – Lambrusco
Bianchi: Chardonnay – Muller Thurgau – Nosiola – Pinot grigio – Traminer aromatico
Morfologia
Interamente montuosa
Produzione
1140 (hl/1000)
Superficie vitata
15.446 ettari
Produttori
266
I racconti
Vini, storie e ricette della tradizione regionale

Il Pinot Grigio è alla sua seconda era con l’elezione del CdA del Consorzio DOC “delle Venezie”. Questo vitigno si prepara ad essere rilanciato sui mercati italiani e di tutto il mondo con una marcia in più. Leggi di più

Sempre più spesso sentiamo parlare di vitigni resistenti, una particolare varietà di uvaggio “ibrido” che abbatte radicalmente l’utilizzo di agenti chimici. Leggi di più

Dal 1992 vengono presentati alla Kurhaus di Merano i migliori vini e prodotti gastronomici selezionati durante l’anno dal WineHunter Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Intenso il programma 2018 dell’evento internazionale dedicato agli appassionati di wine&food. Leggi di più

Numeri da capogiro per la ventiseiesima edizione del Merano WineFestival. Oltre diecimila i partecipanti tra visitatori, produttori e giornalisti passati per la Kurhaus, palazzo storico fulcro del festival e tantissimi gli eventi organizzati nell’edizione 2017. Leggi di più