

I ritrovamenti di tracce fossili di “Vitis Vinifera” fanno pensare che questa pianta era presente da sempre. Con l’avvento degli Etruschi, si iniziava ad avere una vera e propria espansione nel settore vitivinicolo, fino alla caduta dell’impero romano, dove la produzione veniva momentaneamente abbandonata. Nel medioevo, le vigne tornavano a farsi più fitte, con una significativa ripresa della viticultura. Nel 1700 vista l’enologia sempre più fiorente, nasceva l’esigenza di regolare la produzione, il quale portava all’invenzione delle prime DOC.
Forma Triangolare, lato maggiore sui mari ligure e tirreno. Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio. Arcipelago Toscano: Capraia, Elba, Montecristo, Giglio, Giannutri.
Mediamente temperato, notevoli differenze da zona a zona in base alla distanza dal mare e dall’altitudine. Nelle zone costiere e collinari temperature miti in inverno e fresche in estate. Marcate escursioni termiche vicino agli appennini fino ad arrivare a climi continentali.
DOCG: 11
DOC: 41
IGT: 6
DOP: 15
IGP: 11
Rossi: Sangiovese – Cannolo nero – Colorino – Merlot – Ciliegiolo – Cabernet sauvignon – Malvasia
Bianchi: Trebbiano toscano – Vernaccia di San Gimignano – Malvasia bianca lunga – Cannolo bianco – Ansonica – Vermentino – Malvasia bianca – Chardonnay
65% collina, 25% montagna, 5% pianura
2739 (hl/1000)
60.512 ettari
953
Lavorando in enoteca è la domanda che mi riecheggia da mesi nelle orecchie è: Sassicaia 2015 lo avete?
Premesso che «no, lo abbiano finito»; da quando Wine Spectator lo ha nominato quando Wine Spectator lo ha nominato vino dell’anno tutti ne parlano e tutti lo vogliono ed il prezzo è lievitato da 150 a 300 euro. Leggi di più
Numeri importanti per i tre giorni di Vinoé 2018, la kermesse fiorentina dedicata al vino e firmata FISAR. Lunedì 29 si è chiuso il sipario sulla terza edizione di Vinoè registrando un nuovo record.
11.000 ingressi, 850 etichette, 15.000 bottiglie stappate, più di 150.000 calici serviti dai 100 sommelier in servizio, 48 grandi etichette protagoniste delle 6 degustazioni guidate. Leggi di più
© 2018 Tannini Setosi - Privacy Policy - Cookie Policy