
La Riviera Ligure di Ponente possiede una tradizione vitivinicola e olivicola davvero importante, che in questi ultimi anni ha riscontrato una rinascita come in pochi altri settori. Leggi di più
Con i primi mercanti Greci si diffusero le viti e le varie tecniche vitivinicole. Le produzioni ebbero un miglioramento con l’insediamento dell’Impero Romano. Il Medioevo segnò una diminuzione della vinificazione ligure. Nel ‘700 il mercato ligure subì una crisi dovuta alla concorrenza Inglese ed Olandese ed alla tendenza a predilire altre coltivazioni date dal mercato del momento. Questa crisi si aggravò ulteriormente con l’arrivo della Fillossera e durò fino alla metà del ‘900.
NORD: Piemonte – Emilia Romagna OVEST: Francia SUD- EST: Toscana SUD: mar Ligure
Prevalentemente mite lungo le coste, continentale sul fronte padano. La varietà di clima è data dalla forza mitigatrice del mar Ligure.
DOCG: 0
DOC: 8
IGT: 4
DOP: 2
IGP: 2
Rossi: Sangiovese – Rossese – Dolcetto – Ciliegiolo – Pollera nera
Bianchi: Vermentino – Pigato – Albarola – Bianchetta genove – Lumassina – Manzoni bianco _ Rollo – Bosco – Trebbiano toscano
65% montagna, 35% collina
63 (hl/1000)
1.917 ettari
94
La Riviera Ligure di Ponente possiede una tradizione vitivinicola e olivicola davvero importante, che in questi ultimi anni ha riscontrato una rinascita come in pochi altri settori. Leggi di più
Il Moscatello di Taggia, un vino rinato dalla storia. La ricerca delle proprie origini abbinata alla passione di alcuni produttori ha fatto rinascere da un’unica Barbatella un vino ormai quasi sconosciuto.
“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. Charles Baudelaire” Leggi di più
© 2018 Tannini Setosi - Privacy Policy - Cookie Policy