
Ho partecipato all’edizione 2019 di Vino IN-dipendente e mi ha incuriosito molto.
Ho quindi pensato di rivolgere qualche domanda a Stefano Belli, patron della kermesse di Calvisano sui vini naturali. Leggi di più
Ho quindi pensato di rivolgere qualche domanda a Stefano Belli, patron della kermesse di Calvisano sui vini naturali. Leggi di più
Il Moscatello di Taggia, un vino rinato dalla storia. La ricerca delle proprie origini abbinata alla passione di alcuni produttori ha fatto rinascere da un’unica Barbatella un vino ormai quasi sconosciuto.
“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. Charles Baudelaire” Leggi di più
Numeri da capogiro per la ventiseiesima edizione del Merano WineFestival. Oltre diecimila i partecipanti tra visitatori, produttori e giornalisti passati per la Kurhaus, palazzo storico fulcro del festival e tantissimi gli eventi organizzati nell’edizione 2017. Leggi di più
Siamo sempre alla ricerca di nuovi sapori. Con il passare del tempo, aumenta la voglia di assaggiare prodotti diversi e sperimentare nuovi gusti. Molte volte però compaiono dei fattori che ci portano a rallentare il nostro entusiasmo. Leggi di più
L’evoluzione e le caratteristiche delle singole vendemmie: l’esempio di Pape Clement.
Il titolo e la frase di apertura sembrano quelle di una tesi di laurea, ma non voglio essere dogmatico nel raccontarvi una bella degustazione a cui ho partecipato e da cui ho tratto alcune semplici considerazioni. Leggi di più
Est!Est!!Est!!! di Montefiascone tre volte “c’è” con sei punti esclamativi. Un vino Laziale che viene prodotto nei pressi del lago di Bolsena, per l’appunto a Montefiascone. Un bianco che prende il nome da un’antica leggenda a cui sono particolarmente affezionato. Leggi di più
Qualcuno pensa che a casa propria non ci si possa trattare come al ristorante? Ci vuole soltanto un pizzico di fantasia e tanta voglia di divertirsi. Anche l’occhio vuole la sua parte. Leggi di più
© 2018 Tannini Setosi - Privacy Policy - Cookie Policy