
Durante una degustazione mai fidarsi della prima impressione.
Aprire una bottiglia di vino comporta sempre fare i conti con le proprie emozioni, aspettative pregiudizi etc.
Questo è il motivo per il quale a volte rimaniamo delusi o perplessi, stupiti e persino entusiasti dopo le prime sorsate…
calma!

Bicchieri
Degustazione oggettiva
Cerchiamo anzitutto di essere oggettivi e liberi da esperienze passate per poter avere uno sguardo lucido e…
aspettiamo prima di lanciare sentenze.
Troppo spesso ho cambiato idea nel corso della degustazione due o tre volte perché troppo ansioso di capire cosa stavo bevendo.
È estremamente verosimile che i vini più interessanti e piacevoli siano quelli che in un primo momento sembrano non dirci nulla, fanno i timidi e non escono allo scoperto.
Degustazione senza convinzioni
Convinti di averli già inquadrati, ecco che un secondo e terzo assaggio con la mente più fredda ci dimostrano che non stavamo capendo un bel niente, e via via il vino diventa complesso, armonioso, elegante…
È altrettanto verosimile che i vini che ci accendono in improbabili visioni mistiche dopo poche sorsate, siano dei fuochi di paglia, costruiti ad hoc per impressionare e niente più.
Quindi, come dicevo… calma.

Scegliere
Un grande vino è grande da subito
In effetti non è una regola ma una considerazione.
Quando ci si trova nel bel mezzo di una degustazione il “si ma è giovane” mi sta bene, molto bene.
È importante posizionare ciò che beviamo sulla curva dell’evoluzione per capire come si muove.
Ciò da cui voglio tenervi in guardia è la possibile confusione con quella che è la qualità del vino.
Un Vino (con la V maiuscola) non delude neanche da giovane e neanche da vecchio, il vino è in costante evoluzione ed è una delle cose più belle e affascinanti riguardo questo prodotto creato in simbiosi tra uomo e natura, in fin dei conti ciò che conta è il piacere quante volte si ritorna sul bicchiere.

bottiglira
Per concludere, possiamo dire che è importante approcciarsi ad una degustazione in maniera oggettiva e privi di convinzioni e pregiudizi.
Stati d’animo importanti, che ci permetteranno di apprezzare e valutare un vino per quello che è o che potrà diventare.
Potremo infine lasciarci andare ai nostri gusti e ai nostri sensi così da creare una degustazione unica ed emozionante.
Leggi anche:
Alcuni consigli su come assaggiare prodotti sempre nuovi (qui)
Annata 2015 e 2016, Grandi Langhe a confronto (qui)
Sassicaia 2015 lo avete? questa la domanda più frequente (qui)