
Nel precedente post abbiamo parlato di vino e fotografia, oggi guardiamo nel dettaglio come funziona l’ esposizione esperienziale “Elopement in Iceland” e la scelta dei vini.
Il progetto dell’ esposizione esperienziale

Brainstorming “Elopement in Iceland”
“Elopement” nasce dalla voglia di provare a creare un abbinamento tra queste due forme d’arte. Un progetto con circa tre mesi di preparazione.
Con Maaike Kolner, fotografa e appassionata di vino, abbiamo cercato di capire come poter giocare con le emozioni suscitate dalla visione di un’immagine, per poi poterle abbinare per contrapposizione ad un vino.
La parte difficile è stata tradurre queste emozioni in parole, per poter dare una sorta di linea guida al partecipante dell’esposizione esperienziale.
La scelta dei vini
Dopo diversi incontri e prove, abbiamo deciso di utilizzare vini di alta qualità ma non troppo impegnativi, in modo da coinvolgere una fascia di persone più ampia e non solo esperti. Abbiamo raggiunto il giusto compromesso utilizzando vini dalla selezione fatta dal GAMBERO ROSSO per la cantina Lidl e tutti valutati da 1 a 3 cavatappi, simbolo esclusivo studiato ad hoc.
Anche la scelta di usare vini giovani non è stata casuale ma per cercare di seguire un filo logico che rimanesse in linea con “Elopement”, la fuga fatta da giovani innamorati ancora immaturi alle prime esperienze. Inoltre l’assenza di qualsiasi indicazione tecnica riguardante i vini, ad esclusione del nome e della denominazione, è una scelta fatta appositamente per l’osservatore, in modo da non influenzarlo e dare la possibilità di “sperimentare” l’abbinamento giocando con le sue emozioni.
Per questi motivi che “Elopement in Iceland” si definisce esposizione esperienziale e non mostra.

Pannello vini “Elopement in Iceland”
I Vini
Nove vini per dieci immagini, provenienti da diverse regioni italiane. Vini equilibrati dove si può assaporare la tipicità del prodotto, senza dover ricercare particolari sentori. Una piacevole selezione sia per esperti che per amatori.
-
Salento Rosato (Puglia) 12° Vol
Negroamaro almeno 80%, metodo salasso. Colore brillante, rosa cerasuolo. Un profumo fruttato, floreale, minerale. In bocca secco, caldo, sapido equilibrato.
-
Lessini Durello Allini (Veneto) 12° Vol
Lessini Durello, metodo classico, giallo paglierino, tenue spuma fine e persistente, profumo delicato e caratteristico, lievemente fruttato. In bocca fresco, sapido, lievemente aromatico.
-
Grillo Terre Siciliane (Sicilia) 12° Vol
Grillo dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati, un profumo intenso e delicato. In bocca secco, fruttato e armonico.
-
Vermentino di Sardegna Monte Janu (Sardegna) 12,5° Vol
Vermentino, giallo paglierino, tenue e brillante, un profumo delicato e minerale. Una bocca fresca, sapida e piena.
-
Falanghina Fonte Cipriano (Campagna) 12,5° Vol
Falanghina 100% dal colore paglierino intenso, un naso leggermente fruttato e una bocca secca, fresca e lievemente agrumata.
-
Cirò (Calabria) 13,5° Vol
Gallioppo dal colore rosso rubino, un profumo lievemente vinoso e delicato. Un sapore secco, corposo, caldo e armonico.
-
Bardolino Giulio Pasotti (Veneto) 12° Vol
Corvina, Corvinone, Rondinella dal colore rosso rubino chiaro, con un profumo delicato e leggermente vinoso. Una bocca piacevolmente acidula, armonica tendente all’amarognolo sul finale.
-
Squinzano Corte Aurelio (Puglia) 13° Vol
Negroamaro min. 70%, colore rosso rubino intenso, un profumo etereo e caratteristico. Una bocca piena, robusta e setosa.
-
Chianti Classico Corte Alle Mura (Toscana) 12,5° Vol
Sangiovese almeno 80%, colore rubino profondo. Al naso note floreali con una presenza di frutti rossi e sul finale note spezziate. Una bocca aromatica e una buona tannicità.

Installazione “Elopement in Iceland” esposizione esperienziale
Oltre 150 le persone intervenute, una trentina di bottiglie aperte.
I feedback dei partecipanti ci hanno permesso di capire che questa esposizione esperienziale è piaciuta sia per l’organizzazione che per l’allestimento ma anche per la novità di questa tipologia di evento. Tutte le immagini e i vini sono stati apprezzati confermandoci che le scelte fatte sono state vincenti.
Un’esperienza emozionale che ha portato tanta soddisfazione e che verrà presto riproposta. State connessi #elopement
I ringraziamenti vanno:
Mercatino Luino di Forni Chiara per gli allestimenti e:

Ringraziamenti “Elopement in Iceland”