
Si è appena conclusa la kermesse sull’ annata 2015 e 2016 dei vini delle Langhe, avviando così il periodo delle anteprime del vino. Leggi di più
I primi a portare vini di qualità in questa regione furono i Greci, sbarcando nei porti liguri e trasportando anfore e barbatelle. In età Romanica la cultura della vite era fiorente, ed a questo periodo risalgono le prime botti in legno per il trattamento dei vini. Con la caduta dell’Impero, la viticultura subì una forte devastazione dovuta ai popoli invasori, ma riuscì a rimanere integra ed a espandersi. Col trascorrere del tempo si affermò sempre di più la qualità dei vini Piemontesi e intorno al 1500 vennero migliorati i metodi di vinificazione. Nella metà del 1800 la Fillosera, l’Oidio e la Peronospora colpirono duramente le coltivazioni lasciando il loro segno fino alla seconda guerra mondiale.
NORD: Svizzera NORD-OVEST: Valle d’Aosta OVEST: Francia SUD:Liguria SUD-EST: Emilia-Romagna EST: Lombardia
Tratti tipicamente continentali, elevate escursioni termiche stagionali e diurne. Estati calde e afose nelle zone pianeggianti, fresche e ventilate nella parte collinare e montuosa. Inverni lunghi e freddi
DOCG: 16
DOC: 42
IGT: 0
DOP: 13
IGP: 8
Rossi: Nebbiolo – Barbera – Dolcetto – Grigniolino – Bracchetto – Frreisa – Croatina – Bonarda
Bianchi: Moscato bianco – Erbaluce – Favorita – Arneis – Chardonnay -Cortese
45% montagna, 30% collina, 25% pianura
2549 (hl/1000)
48.695 ettari
669
Si è appena conclusa la kermesse sull’ annata 2015 e 2016 dei vini delle Langhe, avviando così il periodo delle anteprime del vino. Leggi di più
Abbiamo già parlato delle “esperienze polimateriche” di Luca Maroni presentate a Milano, durante la premiazione dei “Migliori Vini Italiani”. Nell’articolo precedente abbiamo visto come si svolgono queste esperienze e come si stia evolvendo la comunicazione del vino ai giorni nostri. Leggi di più
“La Barbera è femmina!” per Marzia Pinotti, ed è così che ha intitolato il suo libro. Qualche settimana fa, Alessio dell’Osteria d’Alberto mi ha invitato ad un evento organizzato da Lui e da Luca Personeni del Bar “La Malpensata” di Mesenzana: “Tutti pazzi per la Barbera se poi è femmina…” Leggi di più
Questa volta non vi racconto né di un vino né di un vitigno, non di una zona geografica e neanche di una romantica storia del passato, vi racconto di un uomo che è tutto questo insieme, Claudio Mariotto! Leggi di più
© 2018 Tannini Setosi - Privacy Policy - Cookie Policy